Si, il titolo è azzeccatissimo: CILIEGIE CHE PASSIONE!
La stagione delle ciliegie si sta avvicinando. Purtroppo sono frutti che godono di una breve stagione per cui vale la pena approfittarne nel periodo di ottima maturazione.
Non sempre i bambini le mangiano un pò per il timore delle mamme riguardo al nocciolo un pò forse perché non se ne conoscono le proprietà benefiche.
Innanzitutto premettiamo che esse sono un frutto adatto in età pediatrica dopo i 12-15 mesi quando si è sicuri che il piccolo non sia allergico o intollerante. Come scoprirlo? Si inizia a darne una piccolissima quantità (1/2 ciliegia), e si aumenta gradualmente sino ad arrivare alla dose consentita in base all’età.
Le kcalorie variano da 40 a 63 in base al tipo di ciliegia.
Questi frutti contengono quantità significative di alcuni micronutrienti:
- Vit C
- Magnesio
- Potassio
- Rame
- elevate quantità di alcuni carotenoidi (Luteina _ Xeaxantina fondamentali per la salute dell’apparato visivo)
- polifenoli
- Quercitina
- Cianidina responsabile del colore rosso e con spiccate proprietà antiinfiammatorie.
Il loro zucchero: Levulosio è anche ammesso per i diabetici, ma conviene sempre chiedere al diabetologo quante consumarne.
Da ciò si possono capire le proprietà benefiche delle ciliegie. Quindi azione antiinfiammatoria e antiossidante, idratante per la quantità di acqua e di minerali. Quest’ultima caratteristica le rende adatte ai bambini che bevono poco e sudano tanto.
Interessanti le ricerche eseguite sul succo di ciliegia (2006 – 2011) che hanno evidenziato come esso sia in grado di velocizzare i tempi di ripresa post-allenamento. Di conseguenza ok per i nostri piccoli sportivi anche se le sopracitate premesse devono ancora essere validate statisticamente.
Esistono controindicazioni?
Solo in presenza di allergia o in caso di intestino irritabile per la quantità di fibre e per la loro azione modestamente lassativa. E allora? Via alle ciliegie!
Passate qualche momento con i vostri bambini insegnando loro a prepararle togliendo il nocciolo, poi potranno gustarle così, unite allo yogurt, o assieme ad altra frutta come macedonia. Se avete più tempo una bella crostata che potrà essere presentata con ciliegie cotte assieme o messe dopo. Insomma ciliegie, tempo con i vostri bambini per esplorare nuovi sapori e possibilità di rilassamento e armonia!
Articolo a cura della Dottoressa Paola Nannei Viganò
Pediatria, Radiologia intervenistica ed Omeopatia
Via Revere, 11
20123, Milano
tel: 02 48005491
No Comments