Pediatra Dott.ssa Paola Nannei Viganò

Nespole – Queste sconosciute nell’alimentazione per bambini

18/05/2021

E’ stagione di nespole , frutto un po’ sottovalutato. Forse perché il loro nocciolo rispetto alla polpa è  molto ingombrante e quindi quanto rimane è scarso. Comunque secondo me vale la pena introdurle, in stagione adatta, come uso quotidiano. Questo permetterà ai nostri bambini di conoscere ed apprezzare un nuovo alimento dissetante e non troppo dolce.

Innanzitutto bisogna scegliere quelle che appaiono di un bel colore giallo/arancione, morbide, con buccia senza grinze. Non possiedono controindicazioni quindi non ci si deve preoccupare di eventuali allergie o altro a parte rari casi. Sono ricche di minerali, vitamine e fibre. Contengono 87% circa di acqua e pochissimi grassi: Kcal 28-40, proteine1,7 gr, carboidrati 1,7, fibre 1,7 gr, potassio 266 mg, colesterolo 0 gr. Presenti anche: ferro, selenio, manganese, zinco, magnesio, vit del gruppo B, vit A, vit C ecc.

Fra le loro numerose proprietà ricordiamo che, se ben mature,  hanno un discreto potere lassativo poiché sono particolarmente ricche di pectina una fibra solubile che agisce come lassativo e protegge la mucosa del tratto digerente da eventuali sostanze tossiche formatesi per accumulo. Potrebbero essere utili quindi a tutti quei bambini che presentano difficoltà intestinali senza dovere ricorrere a lassativi o microsupposte.

W!! Sono poco caloriche quindi adatte a tutti i piccoli un po’ o tanto sovrappeso, famelici e felici solo mangiando! So che per molte mamme questa può sembrare una situazione ideale, ma se non volete avere adolescenti obesi fronteggiate il problema subito. Di questo argomento  parleremo in altra sede dedicandogli un intero articolo.

Inoltre per la presenza di acido formico, fibra alimentare con potere saziante, i nostri piccoli “ercoli” forse saranno prima soddisfatti. Dato queste mie puntualizzazioni, non vorrei che la mamme di  piccoli inappetenti escludessero le nespole dalla loro dieta anche perché, come massimo, riusciranno a fare accettare 1-2 frutti e quindi questi non interverranno sul loro appetito. Molto importante, soprattutto in caso di diabete, è che esse possiedono un indice glicemico basso ossia non determinano picchi elevati di glicemia, mantenendone  più armonica la curva. Dato che contengono vitamina A, vitamina C, vitamine del gruppo B ecc per la loro azione antiossidante, contribuiscono, in una dieta equilibrata, al rinnovamento delle cellule nel sangue, a proteggere pelle, mucose e vista.

Dovete insegnare ai vostri bambini come esse possono essere mangiate e preparate. Prima è necessario lavarle bene, poi privarle della buccia (questo si può fare anche senza coltello) staccare e  gustare la polpa. Molta attenzione al nocciolo che potrebbe incuriosirli ed entusiasmarli perché tondo e lucido per cui facilmente potrebbe, anche se grosso, essere inghiottito. Esso infatti contiene composti chiamati glucosidi cianogeni (in particolare l’amigdalina) che liberano acido cianidrico sostanza molto tossica  Aggiungo che le foglie del nespolo possiedono notevoli proprietà benefiche, sono espettoranti per cui il loro estratto è usato in fitoterapia come rimedio per la tosse.

Articolo a cura della Dottoressa Paola Nannei Viganò
Pediatria, Radiologia intervenistica ed Omeopatia
Via Revere, 11
20123, Milano
tel: 02 48005491

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply